La prima crisi marocchina

Prima crisi marocchina

Prima della prima guerra mondiale, il mondo era scioccato dalla possibilità di un conflitto tra le grandi potenze europee dell'epoca. L'epicentro del problema è stato nella città di Tangeri, dove ciò che la storia moderna ha chiamato Prima crisi marocchina, tra 1905 e 1906.

Per comprendere tutto ciò che accadde tra il marzo 1905 e il maggio 1906 intorno alla città di Tangeri, bisogna conoscere quale fosse il contesto geopolitico dell'epoca. In Europa, e per estensione nel resto del mondo, c'era un clima internazionale teso tra le grandi potenze. Lo chiamavano il pace armata. Il terreno fertile perfetto per la grande guerra che avrebbe avuto luogo solo un decennio dopo.

In quegli anni Regno Unito e Francia aveva fatto conoscere un'alleanza con il nome di Intesa Cordiale. La politica estera di questi paesi si basava sul tentativo di isolare Germania delle sfere di influenza internazionali, soprattutto in Asia e in Africa.

All'interno di questo gioco, nel gennaio 1905 la Francia era riuscita a imporre la sua influenza sul sultano del Marocco. Ciò riguardava in particolare i tedeschi, che osservavano con preoccupazione come i loro rivali controllassero in tal modo entrambi gli approcci al Mediterraneo. Così il Il cancelliere Von Bülow Decise di intervenire, incoraggiando il Sultano a resistere alle pressioni dei francesi e garantendogli l'appoggio del Secondo Reich.

Il Kaiser visita Tangeri

C'è una data per fissare l'inizio della prima crisi marocchina: 31 marzo 1905, quando Il Kaiser Guglielmo II visita Tangeri di sorpresa. I tedeschi ancorarono la loro potente flotta al largo del porto, dando prova di forza. La stampa francese ha proclamato con veemenza che si trattava di un atto di provocazione.

Kaiser

Kaiser Guglielmo II

Di fronte al crescente malessere della Francia e dei suoi alleati, i tedeschi proposero di tenere una conferenza internazionale per cercare un accordo sul Marocco e, per inciso, su altri territori nordafricani. Gli inglesi respinsero l'idea, ma la Francia, attraverso i suoi ministri degli esteri Teophile Delcassé, ha accettato di discutere la questione. Tuttavia, i negoziati sono stati annullati quando la Germania si è chiaramente posizionata a favore dell'indipendenza del Marocco.

La data della conferenza fu fissata per il 28 maggio 1905, ma nessuno dei poteri convocati rispose positivamente. Inoltre, gli inglesi e gli americani decisero di inviare le rispettive flotte da guerra a Tangeri. La tensione è aumentata.

Il nuovo ministro degli Esteri francese, Maurizio Rouvier, poi sollevò la possibilità di negoziare con i tedeschi per evitare una guerra più che possibile. Entrambi i paesi avevano rafforzato la loro presenza militare sui rispettivi confini e la possibilità di un conflitto armato su vasta scala era più che certa.

La conferenza di Algeciras

La prima crisi marocchina è rimasta irrisolta a causa di le posizioni sempre più contrapposte tra la Germania e coloro che anni dopo sarebbero stati i suoi futuri nemici. Soprattutto gli inglesi, che erano disposti a usare la forza militare per fermare la spinta espansionistica del Reich. I francesi, che temevano di essere sconfitti in uno scontro militare con i tedeschi sul suolo europeo, erano meno bellicosi.

Infine, e dopo molti sforzi diplomatici, il Conferenza di Algesiras. Questa città è stata scelta perché è vicina alla zona di conflitto e in territorio neutrale, sebbene Spagna a quel tempo era leggermente posizionato sul lato franco-britannico.

Conferenza di Algeciras

Distribuzione delle zone di influenza in Marocco secondo la Conferenza di Algeciras del 1906

Tredici nazioni hanno partecipato alla conferenza: l'Impero tedesco, l'Impero austro-ungarico, il Regno Unito, la Francia, l'Impero russo, il Regno di Spagna, gli Stati Uniti, il Regno d'Italia, il Sultanato del Marocco, i Paesi Bassi, il Regno di Svezia, il Portogallo, il Belgio e l'Impero Ottomano. Insomma, le grandi potenze mondiali più alcuni Paesi direttamente coinvolti nella questione marocchina.

Fine della prima crisi marocchina

Dopo tre mesi di trattative, il 17 aprile il Atto di Algeciras. Attraverso questo accordo, la Francia riuscì a mantenere la sua influenza sul Marocco, sebbene promettesse di intraprendere una serie di riforme in questo territorio. Le principali conclusioni della conferenza sono state le seguenti:

  • Creazione in Marocco di un Protettorato francese e di un Protettorato spagnolo più piccolo (diviso in due zone, una a sud del paese e l'altra a nord), successivamente siglato nel Trattato di Fez di 1912.
  • Istituzione di uno status speciale per Tangeri come città internazionale.
  • La Germania rinuncia a qualsiasi rivendicazione territoriale in Marocco.

La conferenza di Algeciras si concluse infatti con un passo indietro rispetto alla Germania, la cui potenza navale era nettamente inferiore a quella britannica. Comunque, la prima crisi marocchina è stata chiusa in falso e l'insoddisfazione dei tedeschi diede origine a una nuova situazione critica nel 1911. A volte la scena non era Tangeri, ma Agadir, una nuova situazione di tensione internazionale nota come seconda crisi marocchina.


Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*