Immagine | Pixabay
Deux des dates les plus importantes indiquées dans le calendrier italien sont le Jour de tous les Saints (également connu sous le nom de Tutti i Santi) qui est célébré le 1er novembre et le Jour des Morts (Il Giorno dei Morti), qui a lieu le 2 novembre. Si tratta di duie feste di natura religiosa è famigliale induve i so membri si riuniscenu per ramintà quelli chì ùn sò più quì. è per venerà quelli cunsacrati da Diu.
E duie feste sò celebrate in paesi cù una tradizione cristiana ma in modi diversi. In i paesi anglosassoni Halloween hè celebratu mentre chì in i paesi di u patrimoniu cattolicu hè celebratu u ghjornu di Tutti i Santi è u ghjornu di All Souls. In u prossimu post avemu da prufundà nantu à sta quistione è cumu Halloween hè celebratu in Italia.
Index
Cumu hè celebratu u ghjornu di Tutti i Santi in Italia?
U ghjornu di Tutti i Santi hè una festa sfarente di u ghjornu di Il Giornu dei Morti. U 1 di nuvembre hè cummemuratu in modu particulare à tutti quelli benedetti o santi chì anu campatu a so fede in modu particulare o sò morti per ellu è chì, passati u purgatoriu, sò stati santificati è campanu dighjà in u regnu di i celi in presenza di Diu .
Hè cumunu in Italia è in altri paesi cù una tradizione cattolica celebrà stu ghjornu esibendu reliquie di i santi in grandi chjese è cattedrali.
Cumu hè celebratu u ghjornu di All Souls in Italia?
Immagine | Pixabay
Hè una festa naziunale. À l'alba di quellu ghjornu, un requiem per i defunti hè celebratu in e chjese è per u restu di a ghjurnata, l'italiani assistenu à i cimiteri per portà fiori cù i quali onuranu i so parenti morti, in particulare i crisantemi, è veghjanu da e tombe di i so cari. Sta ghjurnata si face u 2 di nuvembre è u so scopu hè di pregà per quelli chì sò morti per arricurdassi di a so memoria è dumandà à Diu di accoglie li à u so latu.
D 'altra banda, I Taliani spessu cucinanu una torta tradiziunale in forma di fagioli cunnisciuta cum'è "ossa dei morti" ben chì sia ancu spessu chjamatu "a torta di i morti". Hè sempre prisente à e riunioni di famiglia durante sti ghjorni perchè si crede chì i morti tornanu quellu ghjornu per participà à u banchettu.
E famiglie più tradiziunali preparanu a tavula è vanu in chjesa per pregà per quelli chì sò partuti. E porte sò lasciate aperte per chì l'ànime possinu entrà in casa è nimu tocca u manghjà finu à chì a famiglia ritorni da a chjesa.
È in certe regioni taliane?
- Sicilia: Durante a notte di Tutti i Santi in questa regione, si crede chì i morti di a famiglia volenu lascià rigali per i più chjucchi cù i frutti di u Martorana è altri dolci.
- Massa Carrara: In questa pruvincia, l'alimentu hè distribuitu à i bisugosi è un bicchieru di vinu li hè offertu. I zitelli fabricanu spessu una cullana fatta di castagne cotte è di mele.
- Monte Argentariu: In questa zona a tradizione era di mette scarpi nantu à e tombe di u mortu perchè si pensava chì a notte di u 2 di nuvembre a so anima tornerà à u mondu di i vivi.
- In e cumunità di u sudu di l'Italia u tributu hè pagatu à i defunti secondu a tradizione orientale di u ritu grecu-bizantinu è e celebrazioni si facenu in e settimane prima di l'iniziu di a Quaresima.
Chì ghjè Halloween?
Immagine | Pixabay
Cum'è aghju dettu in e linee precedenti, Halloween hè celebratu in i paesi di tradizione anglosassone. Sta celebrazione hà e so radiche in un anticu festivale celticu chjamatu Samhain, chì si facia à a fine di l'estate quandu a stagione di a racolta hè finita è u novu annu hà iniziatu coincidendu cù u solstiziu d'autunnu.
À quellu tempu Si cridia chì i spiriti di i morti camminavanu trà i vivi a notte di Halloween, U 31 d'ottobre. Per questa ragione era abituale di fà certi rituali per cumunicà cù u mortu è accende una candela per ch'elli pudessinu truvà a so strada versu l'altru mondu.
Oghje, a festa di Halloween hè assai diversa da l'uriginale. Siguramente l'avete vistu innumerevule in i filmi! Avà u significatu sopranaturale di Halloween hè statu messu da parte lascia a piazza à una celebrazione di natura ludica, induve l'ughjettivu principale hè di divertisce in cumpagnia di l'amichi.
Cumu si festighjeghja Halloween oghje?
A maiò parte di a ghjente si veste per e feste in casa o esce cù l'amichi in discoteche per divertisce si à eventi tematichi. In questu sensu, bar, caffè, discoteche è altri tippi di butteghe si sforzanu di decurà tutti i stabilimenti cù u tema tipicu di a festa.
L'emblema decorativu di sta tradizione hè Jack-O'-Lantern, una zucca sculpita nantu à a so faccia esterna cù visi cupi è chì u so internu hè svuotatu per piazzà una candela à l'internu è illuminà la. U risultatu hè spaventosu! Tuttavia, altri motivi ornamentali sò ancu usati cum'è ragnatele, scheletri, pipistrelli, streghe, ecc.
Sapete u truccu o trattamentu di Halloween?
I zitelli godenu ancu assai di Halloween. Cum'è l'adulti, Si vestenu per girà e case in u so quartieru cum’è un gruppu dumandendu à i so vicini di dà li qualchì dolci attraversu u famosu "truccu o trattatu". Ma in chì cunsiste?
Assai faciule! Quandu pichjanu à a porta di u vostru vicinu di casa per Halloween, i zitelli pruponenu accettà un trucu o fà un trattu. S'ellu sceglie u trattamentu, i zitelli ricevenu caramelle ma se u vicinu sceglie u trattamentu, allora i zitelli facenu un picculu scherzu o scherzu per ùn avè li datu dolci.
È cumu si festighjeghja Halloween in Italia?
Immagine | Pixabay
Malgradu esse una festa d'origine anglosassone, si hè sparta assai in tutta l'Italia è hè celebrata soprattuttu da l'adulti, micca tantu da i zitelli, dunque hè assai eccezziunale di vedeli fà u "truccu o trattà" intornu à a casa.
A maiò parte di l'italiani si vestenu per andà à e feste in club o in case per gode di una bona stonda in cumpagnia di l'amichi, avendu qualchì bevanda è ballendu finu à l'alba.
In Italia i negozii sò ancu decorati cù motivi decorativi tipichi di Halloween cum'è zucche, mostri, ragnatele, pipistrelli, streghe o fantasmi, frà altri.
Sianu the first to comment